Famiglia Armone

 
VolveraLo stemma del Comune di Volvera

Dati:

Regione:

Piemonte
Provincia: Torino
Superficie: 20,94 Kmq
Altitudine: media 250 m s.l.m. (massima 280, minima 246)
Codice di Avviamento Postale:
10040
Comuni confinanti: Orbassano, Rivalta T.se, None, Airasca, Piossasco, Cumiana
Popolazione residente:
al 31.12.2001 6.939 (3.447 maschi, 3.492 femmine) così suddivisi:

Volvera
Il comune di Volvera
Come arrivare a Volvera:

Da Torino: dalla tangenziale Sud di Torino imboccare la A55 Torino-Pinerolo in direzione Pinerolo uscita Candiolo (per frazioni Gerbole e Zucche sud), Gerbole (per frazioni Gerbole e Zucche nord e Volvera sud), Volvera (per Volvera centro-nord), oppure None (per Volvera nord).
Da Pinerolo: Strada statale numero 23 in direzione Torino, subito dopo il Comune di Airasca alla rotonda seguire le indicazioni per Volvera.

Per arrivare a casa Armone:

Percorrere la A55 Torino-Pinerolo e prendere l'uscita di Candiolo, alla rotonda prendere la Strada Provinciale in direzione Orbassano/Volvera, dopo circa tre chilometri all'incrocio svoltare a sinistra in direzione Volvera, dopo un chilometro si giunge nelle frazioni Gerbole-Zucche e percorsi circa trecento metri bisogna svoltare a destra subito dopo il Bar-Pizzera "Da Graziella e Beppe" in Via Vittorio Veneto. Al numero 14, (sulla destra - cancellata marrone), abitano gli Armone.

Comune di Volvera:

Via Ponsati, 34 - 10040 Volvera TO
Telefoni: 0119857200 - 0119857672
Telefax: 0119850655
Sito Internet:
www.comunevolvera.it
E-mail: urp@comunevolvera.it

Cenni storici:

La prima testimonianza storica relativa a Volvera si ha da documenti datati 1029, quando metà paese venne donato da Alrico vescovo di Asti, al Monastero benedettino di San Giusto di Susa, il quale ricevette anche l'altra metà del paese nel 1037 dal prete Sigifredo.

Nel XII secolo Volvera entrò a far parte del feudo dei Conti di Piossasco, che vi fecero erigere un castello.

Volvera subì gravissimi danni e saccheggi dai francesi comandati dal generale Catinat, durante la battaglia della Marsaglia combattuta nel 1693, terminata con la sconfitta dei piemontesi.

La Cappella Pilotti (immagine tratta dal sito www.comunevolvera.it)La Cappella Pilotti

Sorge tra il paese di Volvera e il comune di Piossasco. Si può ammirare dall'Autostrada Torino-Pinerolo, all'altezza dell'uscita per Volvera.

Costruita tra il 1705 e il 1757 in più fasi e terminata dal Teologo Cesare Pilotti ed è dedicata alla .S.S.Trinità.

E' stata restaurata nel 1928 e, più recentemente tra il 1993 e il 1994 da parte della ATIVA SPA, in occasione della costruzione dell'Autostrada Torino-Pinerolo.

La Chiesa Parrocchiale (immagine tratta dal sito www.comunevolvera.it)La Chiesa Parrocchiale

E' situata nella via principale del paese: Via Teologo Ponsati, di fronte al Municipio. E' dedicata all'Assunta.

E' stata costruita tra il 1598 e il 1618 su ordine del Arcivescovo Carlo Broglia e all'inizio del secolo XVIII venne completata la sacrestia e con la casa parrocchiale.

Nel 1768 e nel 1776 subì lavori di manutenzione generale a seguito di alcuni cedimenti e nel 1812 iniziarono i lavori di arricchimento dell'interno dell'edificio e della costruzione del pulpito. Nel 1840 venne realizzata la facciata come si presenta attualmente.

Copyright Armone

Noi
Home Page
Fabrizio
Daniela
Margrit
Antonio

Antonella
Gianpiero

Il resto della famiglia

Varie
Come contattarci
Mappa del sito
Volvera
Statistiche di accesso

Animali
Enya
Gaja
Gatti
Cuccioli
di Gaja

Darcy

Servizi
Tariffe Telefoniche
Chat
Meteo
Orario Treni
Orario Aerei
Mappa
Localizzazione cellulare